Superficie: 20,88 Kmq.
Popolazione: 1300 abitanti.
Altitudine s.l.m.: 201m (max 263 - min 51)
Posizione: tra le valli del Fiume Metauro e Fiume Cesano, a 10 km dal mare Adriatico ed a 15 Km dai monti Appennini.
Economia: prevalentemente agricola.
Manifestazioni: 25 Aprile - Centenaria Fiera di San Giorgio e Fiera dei Ricordi con animazione della civiltà contadina, mostre e stands gastronomici.
Il territorio comunale si estende su una superficie composta di colline che degradano dolcemente, dando luogo a variazioni di altitudine sul livello del mare.
Due sono i nuclei storici dell'attuale territorio: il castello di Poggio e il castello di San Giorgio. Il primo nel volger del tempo si è ridotto sempre più ad un modestissimo centro quasi spopolato. Il secondo, invece, è assunto a Capoluogo dell'intero Comune, a cui ha dato anche il nome, perchè lungo i secoli sotto le sue mura si è andato sviluppando il borgo. Successivamente il Castello di San Giorgio ha avuto altre zone di espansione, fino a prendere l'attuale configurazione che fa estendere il paese ad est del nucleo storico, verso la strada provinciale Orcianese, lungo la quale si è notevolmente sviluppato, lasciando per questo un po' in declino l'antico castello e il borgo.
Oggi si evidenziano altri raggruppamenti di abitazioni, denominati Passo del Convento, Sacramento, Spicello e Montecucco, cresciuti lungo le vie di comunicazione, alcune delle quali hanno soppiantato le vecchie strade.
L'antica strada maestra, che collegava i due piccoli centri di Poggio e di San Giorgio e li univa ad altri della zona, correva ad ovest dei due castelli, ma ora è pressochè scomparsa. La sostituisce la strada provinciale orcianense che, partendo da Barchi, passa per Orciano, da cui prende il nome, e proseguendo attraverso San Giorgio, Piagge e San Costanzo, giunge sulla Nazionale Adriatica nei pressi della foce del Metauro.